Sintesi “ Patto educativo di corresponsabilità ”
Tra il coordinatore dell’istituzione scolastica, i genitori/affidatari e lo studente.
- IN COERENZA con le disposizioni in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche e secondo i principi sanciti
dalla Costituzione, dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo e dalla Convenzione internazionale sui diritti
dell'infanzia e dell'adolescenza;
- VISTO l’art. 3 del D.P.R. 235/2007 recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24
giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria;
- CONSIDERATO che la scuola è una comunità educante nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo
comune: quello di educare ed istruire le nuove generazioni;
La scuola si impegna a:
• creare un clima collaborativo ed accogliente nel quale lo studente possa lavorare con serenità;
• educare alla legalità e alla cittadinanza attiva;
• ad assicurare il diritto degli studenti a regolari ed esaustive lezioni;
• favorire l’integrazione degli alunni in situazione di handicap;
• garantire l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri;
• sostenere lo studente in difficoltà attraverso azioni di recupero e/o di sostegno;
• riconoscere le situazioni a rischio, compresi eventuali fenomeni di bullismo/vandalismo, anche in collaborazione con le famiglie e le istituzioni territoriali;
• organizzare le attività didattiche curricolari ed extracurricolari secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti;
• garantire il diritto dei genitori di ottenere regolare progetto educativo - didattico, di esprimere pareri e proposte nelle sedi proprie (consiglio di classe, consiglio di istituto) nel rispetto delle competenze delle altre componenti scolastiche;
• tutelare la sicurezza dello studente;
• contattare la famiglia, per il tramite del coordinatore di classe , in caso di problemi relativi a frequenza, profitto, comportamento, in modo da poter intervenire insieme all’insorgere di difficoltà.
La famiglia si impegna a:
• instaurare un dialogo corretto e costruttivo con i docenti nel rispetto della loro libertà di insegnamento e della loro competenza valutativa;
• collaborare con la scuola per far rispettare allo studente l’orario
d’ingresso, limitare le uscite anticipate, giustificare con motivazioni plausibili le assenze, assicurare la frequenza regolare;
• tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto personale, il Registro elettronico, le comunicazioni scuola-famiglia, partecipando con regolarità alle riunioni previste;
• verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa;
• in presenza di difficoltà e problemi, compresi eventuali fenomeni di bullismo/vandalismo, prendere immediati contatti con il coordinatore o con i singoli docenti o con la Presidenza, per coordinare un comportamento comune;
• intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico anche con il recupero e il risarcimento del danno;
• esprimere pareri e proposte o segnalare situazioni critiche, attraverso gli organismi partecipativi e rappresentativi (Consiglio di Classe, Consiglio d’Istituto).
Lo/a studente/ssa si impegna a:
• osservare un comportamento corretto e rispettoso dei locali e delle pertinenze della scuola;
• non assumere atteggiamenti violenti, di bullismo e cyber bullismo, né rivolgersi con espressioni insolenti, irriguardose e volgari nei confronti dei compagni e/o del personale della scuola;
• frequentare regolarmente le lezioni e tutte le attività organizzate e programmate dagli organi collegiali, assolvendo costantemente agli impegni di studio;
• essere puntuale e rispettare gli orari d’entrata stabiliti, le scadenze e i tempi preventivati dai docenti per le verifiche e le valutazioni del processo di apprendimento;
• informarsi, in caso di assenza, su tutto lo svolgimento dell’attività didattica nella giornata, o nelle giornate di assenza;
• non allontanarsi dall’aula senza il permesso del docente e non uscire dall’aula o sostare nei corridoi al cambio dell’ora;
• rispettare il divieto di uscire dall’Istituto senza autorizzazione;
• rispettare le normative sulla sicurezza, nonché quelle relative ai regolamenti della biblioteca, dei singoli laboratori, delle aule speciali e della palestra;
• rispettare il divieto di fumare nell'ambito dell'edificio scolastico (legge 16 gennaio 2003, n.3);
• rispettare il divieto di usare telefoni cellulari e il divieto di avvalersi di strumenti elettronici che possono alterare l’esito delle verifiche o che costituiscono elementi di disturbo e di distrazione (lettori mp3, videogiochi, palmari non finalizzati allo scopo didattico) o di violazione della privacy;
• comunicare con i familiari, in caso di necessità, attraverso i telefoni della segreteria didattica;
• contribuire a rendere accogliente e mantenere pulito e decoroso l’ambiente scolastico avendone cura e rispetto;
• utilizzare i servizi igienici in modo corretto e rispettare le più elementari norme di igiene e pulizia;
• rispettare il divieto di insudiciare, danneggiare, distruggere gli arredi e le strutture scolastiche nonché il divieto di contraffare firme e di alterare documenti di pertinenza dell'amministrazione scolastica.
Il presente patto, sentito il parere di tutte le componenti, è stato adottato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 15.12.2017
All’atto delle iscrizioni alla classe prima, sottoscrivono il seguente patto educativo di corresponsabilità: